PLOTTERCOLLAGE 70X100
“Six” è l’omaggio di Alejandro Pereyra a sei icone femminili della cultura occidentale che grazie al loro genio ed alla loro audacia sono riuscite a superare gli ostacoli posti da un sistema culturale che spesso dimentica o sminuisce le grandi imprese dei “diversi” soprattutto quando questi sono donne. È un giusto omaggio verso coloro che, credendo fortemente nel loro sogno, sono riuscite ad imporsi come modello e hanno dimostrato quanto la forza dell’immaginazione e della volontà possa contro ogni stereotipo. Donne di grande fascino, sì, ma anche di grande spessore perché attraversoi loro gesti e le loro scelte sono state in grado di superare o rimuovere quegli ostacoli che ancora oggi segnano pesantemente questo percorso verso la “libertà”.
22 Marzo / 19 Aprile 2019 – Dedalo | Via D’Addozio, 136/140 Matera
Cecilia Gallerani
Figlia di un giurista senese fu una delle amanti di Ludovico il Moro.
Donna molto colta ed affascinante ebbe modo di apprezzare
le doti di Leonardo da Vinci tanto da invitarlo spesso ai suoi convivi.
È celebre per aver posato per il famoso dipinto La dama con l’ermellino.
Maria Antonietta Avanzo
La “Baronessa” è la prima donna pilota d’Italia.
Pur se di estrazioni umili riesce con grinta e determinazione ad imporsi sulle
piste di tutto il mondo come quella di Indianapolis. Correrà la sua ultima Mille Miglia per la prestigiosa scuderia Ferrari.
Anna Magnani
Grandissima attrice italiana considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia. È fra le poche personalità italiane ad avere una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame. Con la sua arte ha portato l’italianità nel mondo.
Billie Holiday
Dopo un’infanzia ed un’adolescenza molto travagliate, Billie Holiday sarà la prima donna di colore a cantare assieme a musicisti bianchi. Sfiderà le discriminazioni razziali e con le sue canzoni darà voce al dolore e alla rabbia di chi come lei lottava contro l’apartheid.
Maria Callas
Straordinaria soprano, icona di stile, con la sua grazia e la sua eleganza
avvicinerà il grande pubblico alla lirica.
Pasolini la sceglierà come interprete della sua Medea.
Dedicherà la sua vita all’arte ed al suo grande amore l’armatore Aristotele Onassis.
Bettie Page
Conosciuta e divenuta un’icona femminista per essere stata una delle prime donne a posare
completamente nuda ed in pose erotiche quando la cosiddetta “liberazione sessuale”
era di là da venire e le fotografie di ragazze
semi-svestite erano considerate una minaccia sociale.